Da ieri sera cambiano i tavoli verdi nelle sale del casinò di Sanremo che per 12 giorni tornerà a fare da teatro alle competizioni di stecca e boccette che porteranno nella città dei fiori tantissimi professionisti provenienti da ogni parte di Italia e non solo. Continua così l’opera di rinnovamento che cerca di ampliare sempre più il target di utenza che frequenta il casinò e il ritorno dei biliardi, sempre presenti negli anni passati con appuntamento di caratura internazionale, aiuterà a ridare prestigio all’intera città di Sanremo.
Stecca e boccette: parte della storia del casinò di Sanremo
Gli appassionati sicuramente ricorderanno i momenti di massima popolarità del biliardo negli anni ’80 e delle sfide internazionali di altissimo livello per le quali il casinò di Sanremo diventava teatro ideale. Un ritorno di fiamma c’è nuovamente stato nel 2007 e nel 2013 e con la nuova direzione nuovamente il casinò di Sanremo tornerà a scrivere una pagina nella storia di questi affascinanti giochi.
“Questo evento riposiziona la casa da gioco nel circuito del biliardo a livello europeo, ospitando il Gotha dei professionisti” – queste le parole del direttore generale del casinò di Sanremo, Giancarlo Prestinoni rilasciati nell‘intervista del quotidiano locale SanremoNews.
“Per due settimane catalizziamo l’attenzione degli appassionati sulla nostra Riviera e sulla Casa da Gioco, polo agonistico e ludico per molti giocatori, che si cimentano con veri campioni, migliorando anche la loro performance di gioco. Agonismo e divertimento per gli appassionati ma anche un notevole ritorno d’immagine per l’Azienda e per la città, una positiva opportunità turistico-ricettiva. Partecipano, infatti, più di settecento giocatori, con i loro accompagnatori, un buon numero di arrivi e presenze, in un periodo considerato di contratta frequenza turistica, importante per il Casinò ma anche per le strutture commerciali del comprensorio.
Dopo aver riattivato la Poker Room con gare e tornei giornalieri, il ritorno del Biliardo con il Burraco va a realizzare una costituente importante di quell’offerta poliedrica e di qualità, che incentiva non solo le presenze nelle sale e in città, ma rafforza il nome e l’immagine aziendale. Siamo felici di rinnovare questo legame tra il Casinò e il mondo del biliardo” – continua Prestinoni.
Molte sfide sono già in corso e le boccette lasceranno poi spazio già dal fine settimana alla stecca che sarà protagonista dell’evento più importante di tutta la manifestazione con la prova di campionato Italiano a 5 birilli per la quale sono già confermate circa 600 presenze, con la finale in programma per il 29 novembre.